Nelle nostre comunità è attivo un centro di accoglienza per donne con bambini in emergenza abitativa. Il Centro ha assunto negli anni diverse configurazione e, allo sfilarsi di enti religiosi e diocesani, le nostre parrocchie hanno risposto con una crescente assunzione di responsabilità civile ed ecclesiale, della quale possiamo essere fieri, per poter dare continuità ai valori morali e cristiani che c’ispirano. La vicinanza ai deboli è sempre stata una caratteristica di Cristo: egli stesso si è fatto povero. I tempi sono maturi per un passaggio a una gestione totalmente par-rocchiale, cosa che avverrà con il mese di luglio.
Il Centro Mondo Amico si trova presso il quartiere Armistizio ma il suo servizio è rivolto al più ampio territorio dell’intera città. Il centro ospita donne con bambini in emergenza abitativa, ha 22 posti letto, una cucina comune, i servizi in parte comuni in parte nelle rispettive stanze, lavanderia, ed è dotato di sale comuni per le attività e i giochi degli ospiti, oltre che di un parco esterno.
Il valore aggiunto del Centro è che si trova all’interno del complesso parrocchiale della comunità cristiana di Mandria, pertanto le persone ospitate sono accolte e accompagnate da un tessuto sociale comunitario. Il Centro è gestito dai volontari e da personale della parrocchie di Mandria e di Voltabrusegana.
Legale rappresentante è il parroco, poi vi è una persona assunta a part-time, una ventina di volontari e una famiglia che vive nel locale stesso in funzione di custode. La presenza dei volontari e del personale, oltre a garantire la funzione pratica di assolvere alla richiesta di un’abitazione, svolge la più importante azione di accoglienza e di relazione fiduciale con gli ospiti che abitano il Centro.
Nella struttura del CMA sono attivi un corso di lingua italiana per stranieri, il centro di ascolto, il negozio vintage, la raccolta di alimenti e la distribuzione di frutta e verdura. Queste ultime attività, oltre a coinvolgere direttamente gli ospiti della casa, toccano un’ampia fetta di persone in difficoltà sul territorio cittadino e vedono la collaborazione con molti altri enti e associazioni. Inoltre, il Centro Mondo Amico collabora con le scuole parrocchiali GV XXIII e Luigi Maran oltre che con le scuole del XII Istituito per l’inserimento dei bambini nella vita scolastica. Grazie a queste profonde relazioni nel quartiere, in più di qualche caso riesce a trovare anche delle collocazioni lavorative alle ospiti e non solo.
L’attività del Centro Mondo Amico è svolta in convenzione con i servizi sociali, ma è possibile stabilire anche contratti di affitto per esigenze specifiche e a lungo termine, oppure per persone che hanno un certo grado di autonomia economica.
Il Centro è attrezzato anche per l’accoglienza in emergenza, ad esempio nel tempo invernale.
Lunedì 21 dicembre 2020, grazie all’Iniziativa del LION’S Club Padova Certosa, sempre sensibile ai bisogni delle persone, e con la fondamentale collaborazione del Ns. Centro Mondo Amico che ha mobilitato numerosi Volontari; siamo riusciti a raccogliere, una notevole quantità di Frutta&Verdura destinata a persone bisognose di aiuto, oltre ad Associazioni di Volontariato che si occupano di questo. L’iniziativa ha coinvolto n.9 Grossisti del M.A.A.P. – Mercati Agroalimentare di Padova, la cui generosità, ci ha permesso di riempire di derrate n. 2 grandi furgoni, per oltre 40 q.li di merce.
Il Centro Mondo Amico, assieme a LION’S Club Padova Certosa, e altri Volontari, per oltre 20 persone, ha potuto così distribuire nella stessa giornata, ad alcune Parrocchie di Padova, Comunità e Associazioni Varie, Mense dei Poveri, e famiglie bisognose, la quasi totalità della merce raccolta. Questa iniziativa, ha così potuto rendere migliore il Natale, ad almeno un migliaio di persone; il Centro Mondo Amico, si è messo a disposizione per ulteriori nuove raccolte da distribuire ed integrare a nuove realtà del territorio.
Un grazie di cuore a tutti quanti hanno potuto concretizzare questo Prezioso Progetto sul Ns. territorio, e reso felici famiglie e persone in difficoltà, in questa situazione difficile per molti…
Progetto LA MANNA e tutti i suoi Volontari