{gspeech style=1 language=it autoplay=1 speechtimeout=0 registered=2

Caritas

Logo CaritasCaritas di Mandria

Presso il patronato di Mandria è attivo il Centro di Ascolto delle Povertà e delle Risorse, sportello Caritas destinato a chi si trovi in situazioni di difficoltà e bisogno: fornisce aiuto provvedendo generi alimentari (la cosiddetta “borsa spesa”), indumenti, sostegno economico (ad esempio pagamento di bollette), informazioni e contatti con i vari servizi di aiuto e sostegno presenti nel territorio del vicariato e del Comune.

Il Centro di Ascolto è dedicato anche a quanti vogliano donare indumenti usati in buono stato, generi alimentari a conservazione medio-lunga e prodotti per l’igiene personale: tutto destinato a chi versi in stato di bisogno.

Il Centro di Ascolto è aperto ogni martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

 

 

Caritas di San Martino

I volontari Caritas sono presenti presso il bar del Circolo San Martino il giovedì dalle 16.00 alle 18.30 (ogni due settimane). Durante il servizio vengono distribuite borse spesa a chi si trova nel bisogno e vengono accolte le richieste di aiuto anche per altre forme di necessità.

Al di fuori dell’orario di apertura del giovedì pomeriggio i volontari sono comunque sempre raggiungibili contattando don Lorenzo (340 7223749) o Giovanna (347 9567027). Gli stessi numeri telefonici sono a disposizione di chi volesse donare un po’ del proprio tempo mettendosi in gioco in prima persona nel servizio.

Gli alimenti distribuiti derivano dalla raccolta fatta in chiesa ogni terza domenica del mese grazie all’aiuto del Gruppo Sichem, e dal Banco alimentare.

L’accompagnamento offerto alle diverse forme di fragilità è reso possibile anche grazie a una consolidata rete di collaborazione con le altre Caritas parrocchiali del Vicariato del Bassanello e con il Centro di Ascolto Vicariale, aperto il mercoledì dalle 9.00 alle 11.30 presso il patronato di Don Bosco.

 

 

 

Altri riferimenti sul territorio

 

Centro di Ascolto del vicariato del Bassanello

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sportello di San Giovanni Bosco
Parrocchia di San Giovanni Bosco
Via Adria, 2 - Padova
Tel. 320 2287753

Attivo il mercoledì dalle 9.00 alle 11.30

 

Sportello di Santa Teresa
Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino
Via dei Salici, 34 - Padova

Attivo il giovedì dalle 17.00 alle 19.00

 

Caritas diocesana

www.caritas.diocesipadova.it

caritafragilita2020 21L’esperienza della fragilità, della paura, della malattia ha condizionato i nostri percorsi di questi ultimi mesi e ha condizionato le nostre scelte: abbiamo sospeso e annullato tutto, perfino le celebrazioni della Pasqua, l’accompagnamento degli ammalati, la visita pastorale, la formazione dei più giovani, i funerali: tutto!

Quest’esperienza si è presentata come male, malattia, morte, lockdown ma, guidati dallo Spirito, l’abbiamo affrontata e abbiamo tentato di ricavarne il bene. Vincere il male con il bene è un’indicazione evangelica (cf. Rm 12,21), così come cercare di vedere il bene anche in mezzo al male: noi, cultori del bene per vocazione, ci siamo sentiti mandati in questa missione che però non è terminata, anzi.
Il cammino esistenziale che ha coinvolto tutti, bambini e anziani, uomini e donne, si è incontrato e si è alleato con molte delle riflessioni pastorali e teologiche che arricchivano il dibattito delle nostre comunità e della nostra Diocesi: esperienze e riflessioni si sono illuminate a vicenda.

Così, nell’impossibilità di muoverci, di convocarci in assemblea, abbiamo riscoperto il dono e la dignità del Battesimo e la sua grandezza: l’abilitazione alla preghiera a tu per tu con il Padre, la sacralità della nostra casa e della nostra vita, la missione e la testimonianza affidate ad ogni cristiano chiamato ad annunciare Gesù e il suo Vangelo, partendo dai propri figli.

L’angolo bello ha fatto pensare, ci ha arricchiti. Si è trattato del segno più indovinato di quella proposta che avevo presentato all’inizio dell’anno pastorale, quando invitavo a darci appuntamento attorno al fonte battesimale: il fonte battesimale è, per così dire, entrato nelle nostre case sorprendendoci e davvero tutti eravamo forti soltanto della certezza del Battesimo.

Sempre in obbedienza ai nostri difficili giorni e al nostro tempo (una volta si citava spesso l’espressione conciliare dei “segni dei tempi”), si impone un altro passo da compiere. Non nasce a tavolino – anche se tavoli di lavoro e di confronto ne ha attraversati tanti e da ciascuno ha raccolto un contributo -; nasce dall’urgenza di dare una risposta alle persone fragili, quelle che già sono in difficoltà e quelle che prevediamo cadranno vittime delle conseguenze del coronavirus sul piano economico e sociale. È un’urgenza che non possiamo non vedere.

 

Pin It

benegenerabeneÈ da un po’ che desidero raccontare una piccola grande storia che ho vissuto di recente nella mia parrocchia, come volontaria della Caritas. È una delle tante belle esperienze che mi hanno riempito il cuore nei miei non pochi anni di servizio e sempre mi dispiace di non essere una brava narratrice per poter trasmettere an-che ad altri l’emozione che mi hanno donato.

Tra i sostenitori della nostra Caritas si è sempre distinta per generosità e discrezio-ne una vecchia coppia di coniugi che quest’anno, nel giro di pochi mesi ci ha la-sciato. Prima è morta la signora, poi lui. Alla morte dell’uomo è stata data lettura del testamento olografo, con il quale ha dato precise disposizioni su ogni più pic-colo dettaglio. Nemmeno in quest’occasione si è dimenticato delle persone aiuta-te dalla Caritas: il contenuto della sua casa è stato destinato tutto a loro!

Giusto nei giorni in cui venivo a conoscenza di queste disposizioni testamentarie, sono stata contattata da un amico di vecchia data. Ci siamo conosciuti nei miei primi anni di Caritas, quando accoglievamo anche i senza fissa dimora.

Oggi alle Caritas parrocchiali è affidato il compito di seguire le persone in difficoltà del proprio territorio e i senza fissa di-mora sono sostenuti dalla Caritas diocesana. Sono però persone che è facile incontrare lungo le nostre strade cittadine e così anche con questo signore abbiamo mantenuto i contatti e abbiamo continuato a raccontarci le nostre vite. Bene, in quei giorni mi ha contatto per darmi una grande notizia: dopo tanti anni di vita in strada il Comune gli aveva assegnato una casa tutta per lui; la sua gioia era grande, ma ora aveva bisogno di aiuto per poterla arredare.

Mi ha veramente dato una grande emozione poter esaudire contemporaneamente i desideri di due persone: da una parte il desiderio di donare gli oggetti di una vita che stava finendo, dall’altra il quello di ricevere il necessario per ini-ziare una vita nuova.

È una storia di incontri di belle persone. Non è stato facile organizzare un trasloco in tempo di Covid, ma tutti i volon-tari che si sono resi disponibili hanno partecipato con una generosità e una cura nel fare le cose fantastica. È proprio il caso di dire che il bene genera il bene!

Domenica 20 giugno, chiesa di Voltabrusegana: RACCOLTA ALIMENTI CARITAS
Questo mese avremmo bisogno in particolare
di shampoo, bagnoschiuma e prodotti per l’igiene della casa.

Pin It

Logo CaritasDopo una breve pausa nel mese d’agosto, la distribuzione alimenti è ripresa giovedì 1 settembre e come sempre il servizio proseguirà, a giovedì alterni, dalle 16 alle 18. Il magazzino Caritas ha urgente bisogno di LATTE a lunga conservazione. Domenica 18 settembre in chiesa ci sarà l’abituale cesta.
Grazie per chi potrà donarne!

La distribuzione alimenti ha avuto una breve sospensione, ma non gli altri servizi di accompagnamento particolarmente preziosi per testimoniare la vicinanza della nostra comunità ai fratelli bisognosi di aiuto.
In particolare in questi ultimi mesi le Caritas di Don Bosco e di Voltabrusegana hanno unito le energie per sostenere e accompagnare una coppia di giovani fratelli che stanno vivendo una situazione particolarmente difficile. Chiunque abbia un po’ di tempo da donare non esiti a contattarci.

(Giovanna – 3479567027)

Pin It
Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech