Dal Vangelo secondo Matteo
Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.
Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore.
PRPROGETTO ORTO
PROGETTO ANIMALI
Lunedì inizierà, nelle nostre comunità,la visita alle famiglie.
Laici, religiose e sacerdoti passeranno per le vie per raggiungere i parrocchiani, incontrarli, conoscerli e, per chi lo desidera, pregare insieme.
I missionari avranno come segno di riconoscimento una sciarpa rossa e una lettera credenziale firmata dal parroco che potete chiedere di esibire come garanzia.
Giungeranno a coppie nelle vostre abitazioni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30.
Durante le due settimane di visita alle famiglie, la messa feriale sarà celebrata alle ore 8.00, mentre alle 15.00 avrà luogo l’ora media e alle 18.00 il vespro: tutte le celebrazioni sono aperte a chiunque, non solo a chi sarà impegnato nella visita. Chi fosse impossibilitato a partecipare di persona può unirsi in preghiera dal-la propria dimora negli stessi orari.
Per sostenere l’operato di questi volontari è possibile realizzare qualche torta o spuntino per la colazione del mattino e portarli a don Lorenzo o alle suore.
Asgard è un’associazione ludico-culturale per la diffusione del gioco “intelligente”.
Da venerdì 17 settembre troverà sede nel patronato di Mandria dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
Tutti possono partecipare per giocare e divertirsi, i giochi sono per tutte le età e abilità.
Le regole da rispettare saranno le seguenti:
Vi aspettiamo numerosissimi! Non vediamo davvero l’ora di vedere vecchie facce e conoscerne di nuove, sempre al vostro servizio per spiegarvi qualsiasi gioco stuzzichi la vostra fantasia.
Canale Telegram per tutti gli eventi: https://t.me/infoeventiasgard
Il mese di settembre e in particolare domenica 26 sono dedicati alla preghiera e alla solidarietà delle comunità parrocchiali verso il Seminario vescovile della nostra diocesi.
Questa giornata può essere anche un’occasione per interrogarci sul ruolo della fede nella nostra vita e in quella della nostra famiglia, ma anche per riflettere sulla nostra vocazione personale:
Ringraziamo il Signore per i tanti giovani che scelgono di mettersi al servizio della comunità e per la speranza che ci trasmette ogni esem-pio di dono di sé agli altri.
La XXXIII Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti è in programma per domenica 19 settembre, giornata in cui si vuole ricordare come sacerdoti e fedeli siano reciprocamente affidati gli uni agli altri.
Le offerte per i sacerdoti si aggiungono all’obolo domenicale, non lo sostituiscono. Destinate all’Istituto centrale sostentamento clero, che poi le ridistribuisce equamente tra tutti i sa-cerdoti, sono uno strumento che ha origine dalla revisione concordataria del 1984 che istituì l’8xmille e le offerte deducibili, strumenti che differiscono tra loro nelle modalità e in parte nelle finalità.
Da oltre trent’anni infatti il clero italiano non riceve più la congrua, ed è responsabilità di ciascun fedele par-tecipare al suo sostentamento attraverso le offerte. È possibile donare:
Il contributo è deducibile fino ad un massimo di 1.032,91 euro l’anno.
Da alcuni anni nelle nostre comunità ci si è abituati alla visita-incontro con benedizione delle case fatta dai sacerdoti, dai religiosi e anche dai laici. Si tratta di esperienze di Chiesa che valorizzano i laici accanto ai pre-sbiteri e che muovono la comunità all’incontro-conoscenza con le persone che vivono il quartiere. Quest’anno si terrà nelle settimane che vanno dal 27 settembre al 9 ottobre.
Le giornate di visita saranno strutturate secondo questi orari:
Tanti che negli anni scorsi hanno svolto questo servizio sono tornati con gioia e carichi per quello che hanno ricevuto: se voleste rendervi disponibili per qualche ora, contattate don Lorenzo.
Prossimo incontro con i volontari:
lunedì 20 settembre alle ore 21.00 nella cappellina di Mandria.
Festive
Domenica ore 8.30 e ore 11.00
Feriali
Lunedì ore 18.30
Venerdi ore 18.30
Festive
Sabato ore 18.30
Domenica ore 7.30 e 10.00
Feriali
Martedì ore 18.30
Mercoledì ore 18.30
Giovedì ore 18.30
Tutti i giorni alle 18.00 nella chiesa in cui è celebrata la messa
Dal lunedì al sabato alle 7.30 nella chiesa di Voltabrusegana e alle 8.00 in quella di Mandria
Sabato dalle 15.00 alle 16.30 nel confessionale della chiesa di Mandria
Venerdì dalle 16.00 alle 21.30
nella cappellina di Mandria
Per richiedere la celebrazione di una messa
inviare un'e-mail a redazione@voltamandria.it
indicando giorno, ora della messa
e nome del defunto da ricordare