{gspeech style=1 language=it autoplay=1 speechtimeout=0 registered=2

Comunità

DonMarcoCarissimi fratelli e sorelle in Cristo di Mandria a e Voltabrusegana,
siamo don Marco e don Mattia, i presbiteri che il vescovo Claudio invia alle nostre comunità.

Diciamo nostre non perché ci appartengano ma perché ci sentiamo già parte della vostra lunga storia di fede. Arriviamo in punta dei piedi, consapevoli di inserirci in una storia più grande di noi che ci precede e che continuerà ancora anche dopo il nostro passaggio!

Siamo contenti di venire a servizio di queste due nuove comunità e cominceremo a camminare insieme anche alla comunità di San Giovanni Bosco.
DonMattiaeGas

Camminare insieme, imparare a conoscerci, testimoniare la nostra fede e accogliere con cuore pieno e libero il Vangelo di Gesù sono la realtà che ci attendiamo di vivere dal prossimo settembre.

Ringraziamo di cuore don Lorenzo per il servizio svolto con passione in questi anni in mezzo a voi!

Ogni presbitero che si radica nella vita di una comunità cristiana porta la sua ricchezza di umanità e di fede.

Grazie per quello che ci dona come esempio don Lorenzo e, in attesa di conoscerci di persona, vi auguriamo un buon tempo estivo!

Don Marco e don Mattia

Pin It

amicipersempreQuando Dio dà un incarico non lo fa, prima di tutto, per dare un compito – ricordo sempre a me stesso che lui potrebbe fare prima e meglio da solo – ma lo fa perché vuole fare un dono alla persona stessa destinataria dell’incarico.
In pochi mesi, da cappellano sono diventato prima parroco di Voltabrusegana e poi anche parroco di Mandria, dirigente di due scuole parrocchiali e responsabile di un centro di accoglienza.

Devo ammettere che questi passaggi repentini e complessi non sono stati sempre facili da gesti-re, ho dovuto cimentarmi in esperienze che non avevo mai fatto prima ma, senza dubbio, in questi anni sono cambiato: mi sento maturato come uomo, come cristiano e come pastore che guida delle comunità. Ringrazio davvero il Signore, ma forse, più di lui, ringrazio voi tutti: anche se magari non ve ne siete resi conto, ogni esperienza e ogni incontro hanno contribuito a farmi diventare un uomo diverso. Per tutto questo, grazie.

Ci siamo cimentati in tanti ambiti, penso particolarmente a quelli della formazione/annuncio e della carità, insieme abbiamo celebrato e ricevuto la presenza del Signore nelle nostre liturgie, abbiamo condiviso le gioie come anche le fatiche e i drammi; sento che ci siamo voluti bene, nella verità, anche quando c’è stato qualche inevitabile conflitto. Certamente sento anche il rammarico e chiedo perdono per quello che non sono riuscito o non ho voluto fare, a chi si aspettava qualcosa di diverso e non l’ha ricevuto e a chi in qual-che modo posso aver allontanato.

Oltre al “grazie” che ritorno a dirvi, con fede riconsegno tutti questi anni nelle mani di Dio perché possa completare quello che non sono riuscito a fare.

Fraternamente,
don Lorenzo

 

salutodonlorenzo2022

Pin It

sagramandria2022

Pin It

rme1La nostra estate è iniziata con i centri estivi e il grestino: maestre, animatori, la collabora-zione virtuosa tra le nostre scuole e i patronati permettono di offrire questo servizio in convezione con il Comune di Padova per tutta la durata dell’estate; così trovano piena valorizzazione gli spazi delle nostre comunità.

A seguire vi è stata l’uscita chierichetti alla scoperta del bellissimo parco “Ai pioppi”: i nostri ministranti e gli accompagnatori si sono divertiti tantissimo sulle giostre di fattura artigianale e mosse dalla sola forza umana.

rme2È stata poi la volta dell’uscita a Roma della classe V della scuola G. Prati e del successivo camposcuola di I e II media sempre a Roma. Due esperienze alla scoperta della capitale ma soprattutto dei testimoni della nostra fede: i mar-tiri, san Pietro, san Paolo, ma anche le suore di Madre Teresa e la Caritas di Roma. È stato bello poter incrociare le conoscenze apprese a scuola e le esperienze vissute in parrocchia e poterne vedere i segni concreti nella città più pregevole del mondo. I ragazzi delle medie hanno anche vissuto la ricon-segna del Credo con la Professione di Fede sulla tomba dell’apostolo Pietro.

rme3Successivamente è arrivato il turno dei ragazzi-bambini delle elementari: accompagnati da impavidi animatori sono stati introdotti al tema del bene e del male e delle cose quotidiane, guidati da simpatici amici: Carmen Sandie-go, i Pokémon e la Pantera Rosa. Nello sfondo di Cortelà di Vo’ ci siamo ci-mentati in giochi, attività, laboratori, veglie, uscite notturne, fino alla scalata del monte Venda. Ringrazio i tanti genitori che ci hanno aiutato!

rme4Siamo poi partiti verso Parigi, la maestosa capitale francese, con 19 giovanissimi e due ac-compagnatori. Ci aspettavano temi importanti: ragione/fede, arte e fede, la donna e la Chie-sa, la carità. Il camposcuola non è una vacanza: visitando i luoghi della città abbiamo affron-tato argomenti che riguardano la nostra fede e la società e certamente tutto quello che Pari-gi può offrire, a cui abbiamo aggiunto la nostra fraternità, l’amicizia e lo spirito giovane e simpatico di un’allegra compagnia.

rme5Dopo una breve e apparente pausa, una trentina di animatori stanno ora passano una settimana in fraternità in patronato: si vive, si mangia, si dorme, si prega… tutto insieme. Quest’esperienza si chiama Grestaccio e serve per vivere le relazioni, per abitare luoghi delle parrocchie e vivere la comunità. Affrontiamo alcuni temi come i conflitti, la legittima difesa, il valore morale della diplomazia, Nato e Patto di Varsavia per cercare di comprendere meglio insieme la situazione attuale.

rme6Dal 28 luglio all’8 agosto ci aspetterà il pellegrinaggio in Terra Santa: a piedi come Gesù e con Gesù.
Concluderà questa estate il Grest che prenderà avvio il 29 agosto. Il te-ma sarà quello del desiderio: “de sidus”, la mancanza delle stelle!

Vorrei ringraziare sentitamente le tante persone, animatori, cuochi, accompagnatori, volontari e personale delle scuole che contribuiscono alla realizzazione di tutto ciò.

Pin It

Grest2022 De Sidus


Per info contattare:
- Paola 333 8687583 
Andrea 348 9964950

Modalità di ISCRIZIONE:

Compilare i moduli e inviare all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. copie dei moduli + ricevuta di bonifico (utilizzare l'IBAN della parrocchia nella quale di desideri iscrivere il proprio figlio/a)

Modalità di pagamento:

- online tramite bonifico bancario (preferibile)

      Intestatario: Parrocchia della Natività della beata vergine Maria alla Mandria
      IBAN: IT08Y0872812105000000247333
      Causale: Nome Cognome Grest settimana dal .... al ....

- in contanti nei giorni antecedenti all'apertura del Grest ( data da destinarsi )

 

 

 Modulistica:

 

Pin It

marciapace

marciapacepercorso

Pin It

Ucraina2022Emergenza Ucraina

Pin It

TintachiesaVoltabrusegana2022

Pin It
Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech